Coros Apex 2, un orologio GPS multisport completo e intuitivo
Gli orologi GPS per correre (anche se ormai quasi tutti i modelli sono multisport) procurano a noi podisti gioie immense e atroci dolori.
Liquidiamo subito...
Craft Xplor, la perfetta scarpa gravel
Podismo e ciclismo sono senza dubbio i due maggiori sport di massa, attorno ai quali – inutile negarlo – sono fioriti importanti mercati.
Ciò significa...
Correre per correre
Alle tabelle preparate per noi da allenatori professionisti non si sfugge, e in fondo è giusto per più di un motivo. Primo, perché dopo qualche tempo che si corre con una certa costanza e una certa passione, viene da sé il desiderio farlo in modo più consapevole, e viene altrettanto da sé il desiderio di correre più svelto.
Karhu Ikoni Ortix, tecnologia e comfort
Dallo scorso dicembre, in preparazione della White Marble Marathon, mi sto allenando con le Karhu Ikoni Ortix.
Perché corriamo?
utti coloro che negli ultimi anni hanno scritto in lingua italiana pagine non banali sul podismo, sospetto che riconoscano come cugino maggiore Perché corriamo?, libro di Roberto Weber uscito nel 2007 per l’elegante collana einaudiana delle Vele e ormai di non facile reperibilità.
Calze Injinji dito per dito
Sportivi carissimi, con la recente recensione alle Torin 4 ho definitivamente consacrato il mio amore per le scarpe da corsa Altra.
Tra gli svariati motivi...
Macron, sport e oltre
Nonostante il nome possa trarre in inganno, Macron è un’azienda italianissima, fondata a Bologna nel 1971 e attuale sponsor tecnico delle nazionali di rugby italiana (dal 2017) e scozzese (dal 2016).
La mia Mezza di Genova
Finora non ero mai riuscito a correre la Mezza di Genova, la mezza maratona della mia città, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione. Ho invertito la tendenza, come si dice oggi, il 14 aprile 2019, e in queste righe voglio raccontarvi brevemente come è andata.
I ventuno chilometri (e novantasette metri) di Max Monteforte
Curiosa distanza, la mezza maratona.
C’è chi l’ha ribattezzata la lunga dal volto umano. Per ricordarci che sì, ventuno chilometri (e novantasette metri e mezzo,...
Panatta esclusivo: “Racconto il tennis che non c’è più”
ROMA - Il 9 luglio 1950 è nata una stella del tennis italiano: Adriano Panatta. Il giocatore di punta della squadra nazionale, che vinse...