Running

Il runner (ovvero colui che pratica il running – tradotto letteralmente “correre”) è uno sportivo che corre costantemente (a differenza del jogger che si contraddistingue per la saltuarietà del suo allenamento).
Il runner cronometra i tempi, calcola le distanze, decide in quale fase aumentare o diminuire la velocità, a differenza del jogger che corre per “piacere”. Il running è impegno, allenamento completo a tutti gli effetti, i cui risultati vengono messi in mostra dai runner durante competizioni e gare podistiche.

R7 GTX SD Hooded Jacket

Giacca con cappuccio GORE-TEX SHAKEDRY™: chi è senza peccato…

GORE Wear è uno dei marchi che adotta la tecnologia GORE-TEX, mitico tessuto brevettato nell’ormai lontano 1976. In breve, il tessuto GORE-TEX riesce in un’impresa che suona quasi come un ossimoro: rendere estremamente traspiranti e allo stesso tempo del tutto impermeabili i suoi prodotti, grazie a una serie di dieci membrane ciascuna delle quali presenta qualcosa come nove miliardi di microscopici fori per pollice quadrato (!).
Assemini_partenza

Mezza maratona della Ceramica “Città di Assemini”

Amici podisti, ho stabilito che il mio programma di avvicinamento alla Maratona di Pisa prevederà – oltre alla partecipazione all’Alghero Half Marathon del 19 settembre – quella alla Mezza maratona di Assemini di domenica 20 ottobre. Scopro qualcosa in più sulla gara – la cui denominazione ufficiale è Mezza maratona della Ceramica “Città di Assemini” – per bocca di Mauro Tronci, presidente del Gruppo Polisportivo Assemini, col quale ho chiacchierato davanti a un caffè.
Due piedi sulle nuvole

Due piedi sulle nuvole

Sono troppo anziano per avere degli idoli, ma certamente ho le mie simpatie, anche tra i grandi podisti. Nel novero dei campioni della corsa, tra i miei preferiti c’è senza dubbio Stefano Mei, e se devo pensare ai motivi della mia predilezione, così al volo me ne vengono in mente due di natura sportiva e due di carattere per così dire umano.
Oxyburn

Oxyburn, o della qualità

Cari podisti, rieccoci qua. Qualche settimana fa ho scritto una nota in apertura di rubrica per motivare la mia scarsa propensione a recensire prodotti tecnici...
Cortina-Dobbiaco

La mia seconda Cortina-Dobbiaco

I pazienti lettori di questa rubrica sapranno perdonarmi se più volte, nelle scorse settimane, ho parlato di me. Più nello specifico, del mio infortunio, e...
correre per correre

Correre per correre

Cari lettori, ma non vi ho raccontato di Berlino! Dove sono stato con la mia famiglia dal 6 all’11 aprile. Nei giorni intorno a Pasqua,...
scarpe running

Ragioniamo con i piedi

Desidero per una volta scrivere un articolo un po’ diverso dal solito, nel quale esprimerò qualche mia conoscenza sulle scarpe da corsa, che vi somministrerò sotto forma di consigli: e per evitare di essere tacciato di supponenza, premetto che tali consigli sono il risultato di dialoghi con amatori evoluti e allenatori qualificati, e della lettura di testi di sicura attendibilità scientifica.
Correre, vivere

Correre, vivere

Benché una norma della buona educazione preveda di non intrufolarsi nelle faccende delle altrui famiglie, viene da pensare che Kilian Jornet (di cui abbiamo appena recensito, qui, Niente è impossibile) ed Emelie Forsberg non siano davvero compagni di vita per caso: sorprende infatti la loro identità di vedute sull’esistenza e sulla pratica sportiva, che secondo la prospettiva esistenziale dei due fuoriclasse sono pressoché coincidenti.
gare

Trittico settembrino

Mi viene in mente di non aver mai scritto, per questa rubrica, un pezzo composito, e oggi è giunta l’ora di farlo, perché ho tre diverse cose da dire, tutt’e tre brevi, e – insomma – eccole qua.
correre d'estate

Sul correre d’estate – Parte seconda

Non so lì, ma qui è appena terminato il periodo più caldo dell’anno. È durato almeno una settimana, e sono state giornate tremende. Sia per...

Potrebbe interessarti