Il bicipite femorale e noi

Duole, cari lettori, tornare su un argomento un po’ noioso, proprio adesso che è iniziata l’estate e la nostra mente è istintivamente portata al cazzeggio, ai romanzi Urania (ma si leggono ancora, i romanzi Urania?) e al sudoku.

Il fatto è che mi sono nuovamente infortunato. Non dovrebbe trattarsi di un qualcosa che preveda tempi di recupero biblici e consulti incrociati di frotte di medici, come mi era capitato tempo fa. E come, poveri voi, vi ho raccontato con dovizia di particolari.

Il mio piccolo guaio riguarda il bicipite femorale destro, e con qualche (per me lunghissimo) giorno di riposo dovrebbe tornare tutto a posto. Ma questo acciacco (ora vi racconto cos’è successo), mi ha suscitato qualche considerazione, che mi va di condividere con voi.

bicipite femorale

L’ingordigia

Lo devo ammettere, benché in ritardo. Il bicipite femorale destro mi pungeva già da qualche uscita. Tuttavia, negli allenamenti prima del disastro, ho corso a ritmi non sostenuti, dopo qualche chilometro la puntura spariva, e io facevo finta di niente.

Male, certo, perché un dolore che si presenta sempre nel medesimo punto, specie se non si è più ragazzini, qualcosa significa.

E così mercoledì scorso, avevo da correre le ripetute sui 400 metri, la mia ingordigia mi ha mostrato il conto. Corro la prima ripetuta, ed ecco la puntura. Corro la seconda, la puntura aumenta e sono davanti a un bivio: rientrare o proseguire? Figurarsi. Secondo la mia diagnosi autoassolutoria, il problema consisteva nel fatto che il muscolo non fosse ancora abbastanza caldo. E così corro la terza ripetuta, il dolore si fa acutissimo, interrompo la ripetuta a metà. Rientro a casa camminando (e smoccolando), la mattina stessa mi visita il mio fisioterapista e la diagnosi non dà scampo: piccola lacerazione al bicipite femorale destro. L’entità è lieve e non c’è versamento: sette-otto giorni di stop e dovrei tornare come nuovo.

Ma tant’è, l’ingordigia, l’incapacità di accontentarsi, ha avuto ancora una volta la meglio su un signore di quarantotto anni che, in teoria, dovrebbe avere raggiunto una certa maturità e capacità di giudizio.

Lo stop improvviso

Ma ogni infortunio, mi piace pensarla così, porta con sé anche un piccolo insegnamento.

Senza scendere in particolari, l’estate per quanto mi riguarda è sempre il periodo più intenso dell’anno. E la corsa, indispensabile per ottenere le energie psicofisiche necessarie ad affrontare le giornate, è per me non semplice da incastrare tra i molti impegni.

Poi, all’improvviso, uno strappo al bicipite femorale ci ricorda che esistono gli imprevisti, che non siamo padroni del nostro tempo. E che, nonostante le nostre (metaforiche) corse per stipare il tempo a disposizione, ogni tanto ci viene imposto di rallentare. E quando questo avviene, va detto, non ci succede niente di irrimediabile. Anzi.

Senza facili moralismi all’insegna della wilderness, queste interruzioni della… centrifuga in cui siamo presi, aiutano a capire che buona parte di ciò che facciamo è davvero inessenziale.

Il corpo

Non credo di essermi mai occupato dei miei bicipiti femorali, in passato. Non credo di averli mai nemmeno nominati.

Più in generale, quanta poca attenzione diamo al corpo! Perché badare al corpo non significa semplicemente allenarsi, o mangiare cibi biologici. Chissà quanti fanno sport con il solo obiettivo di mostrare gli addominali in spiaggia, o comunque di assumere una fisionomia che possa titillare il proprio narcisismo.

Stare attenti al corpo dovrebbe invece metterci in una prospettiva di ascolto. Dovrebbe metterci nella disposizione d’animo di soddisfare le sue esigenze più e prima delle nostre (lo so che la frase suona un po’ paradossale, come se lui e noi fossimo due entità distinte).

E soprattutto, con pazienza e ironia, dovremmo accettare le sue richieste di rallentamento, gli inevitabili segnali di invecchiamento.

E buon sudoku a tutti!



Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Potrebbe interessarti anche:
Claudio Bagnasco
Claudio Bagnasco è nato a Genova nel 1975. Suoi brani narrativi e saggistici sono apparsi su vari blog e riviste. Ha pubblicato alcuni libri, tra cui i romanzi "Silvia che seppellisce i morti" (Il Maestrale 2010) e "Gli inseguiti" (CartaCanta 2019), e la raccolta di racconti "In un corpo solo" (Quarup 2011). Ha curato il volume "Dato il posto in cui ci troviamo. Racconti dal carcere di Marassi" (Il Canneto 2013). Il 31 ottobre 2019 è uscito il suo saggio "Runningsofia. Filosofia della corsa" (il Melangolo, seconda edizione 2021). Con Giovanna Piazza ha ideato e cura il blog letterario "Squadernauti". Ha ideato Bed&Runfast, il punto d'incontro fra il mondo del podismo e quello delle strutture ricettive. Ha raccolto parte delle sue scritture nel sito personale claudiobagnasco.com. Dal 2013 abita a Tortolì, dove gestisce un B&B con la sua compagna, corregge testi, insegna le parole difficili a sua figlia e corre.