Corsa e silenzio interiore
Cari lettori, in questo appuntamento settimanale tengo volutamente un tono leggero: mi pare il più idoneo a un portale generalista. Ma di tanto in...
La mezza maratona di Oristano
Nel novero delle mezze maratone che si corrono in Sardegna – non molte, a dire il vero – la mezza di Oristano (la cui dicitura precisa è Mezza maratona del Giudicato di Oristano) è tra quelle, se così ci si può riferire a una gara podistica, che più mi sono simpatiche; e sospetto che il motivo vada ricercato nel bell’equilibrio di alcune sue caratteristiche.
Criceti e divertimento
Amici podisti, coraggio. È un momento difficile, e l’estensore di questo articolo avrebbe una gran voglia di esprimere il suo punto di vista. Ma non lo fa per due motivi: perché non vuole aggiungere un’opinione alla miriade di quelle – spesso dettate dall’emotività, superficiali e contraddittorie – che affollano il web; e poi perché solo guardando un fenomeno dalla dovuta distanza (temporale) lo si può analizzare con sufficiente lucidità.
Trittico settembrino
Mi viene in mente di non aver mai scritto, per questa rubrica, un pezzo composito, e oggi è giunta l’ora di farlo, perché ho tre diverse cose da dire, tutt’e tre brevi, e – insomma – eccole qua.
Morbi e virus, superfluo ed essenziale
L’amico e allenatore Fulvio Massini scherza sempre sul fatto che noi affetti dal morbo della corsa (sono parole sue) tendiamo a frequentarci in modo univoco, finendo per escludere i non podisti: e questo, che potrebbe sembrare un gesto di grande presunzione, è in realtà una forma di tutela verso chi non corre. Tentiamo, cioè, di proteggere gli stanziali dalla nostra ineludibile tendenza a parlare quasi soltanto dello sport che amiamo. Forse esiste una sola categoria umana più monocorde di noi: gli scacchisti.
Dieci per cinquecento, uno e due
Ho l’incrollabile convinzione che vita e corsa siano strettamente legate, come ho detto e scritto chissà quante volte, l’ultima delle quali non più tardi...
Ieri e oggi, Diadora
Non so voi ma io invecchio, e mi trovo a pensare con una nostalgia sempre più irrefrenabile agli anni della mia giovinezza. Trascorsi –...
Il lunghissimo di Claudio (il nome, naturalmente, è di fantasia)
Immaginate un podista che si chiami Claudio (il nome, naturalmente, è di fantasia). Costui, dopo che per mesi e mesi pressoché tutte le gare...
La Verona Marathon e me
Domenica 18 novembre 2018 ho corso la mia quarta maratona, la Verona Marathon. Ecco come l’ho preparata e come l’ho corsa.
Verona Marathon: come l’ho...
Dialogo tra un podista e un non so
- Come va?
- Benone, dai.
- Ingrassato?
- No.
- Depresso?
- No.
- Ma allora stai correndo!
- Sì.
- Maledetto.