“Corro solo per divertirmi, non mi interessa guardare il cronometro”.
“I limiti sono solo nella nostra testa”.
Ecco: tra queste due opposte frasi feticcio, alibi abusatissimi che somigliano ad altrettante scorciatoie, sta la verità. Ma dove, e come raggiungerla?
Per spiegarci meglio. La prima delle due frasi risolve a priori tutti gli eventuali problemi che la corsa porta con sé, dal mancato...
Cari lettori. Come voi ben sapete, questa rubrichina è in fondo uno spazio in cui – tra recensioni di prodotti, di gare e di libri, e articoli più liberi in cui vi fornisco le mie impressioni sulla corsa e su quanto le sta attorno – celebriamo la bellezza dello sport. Soprattutto, celebriamo il mistero ineffabile delle discipline di resistenza...
I podisti amatori sono piacevolmente prevedibili. Hanno i loro rituali, le loro ossessioni, le loro ambizioni smodate, i loro alibi e nondimeno i loro luoghi di culto. Luoghi fisici e virtuali: tra questi ultimi, almeno per quanto riguarda i corridori italiani (no, runner non lo dico) c’è La gang degli atleti disagiati, sito ma soprattutto pagina Facebook seguitissima, in...
Cari podisti, ora le festività sono proprio finite, e non abbiamo più alibi da accampare: riprendiamo ad allenarci come si deve!
Vista la stagione, l’augurio è che un piccolo stimolo in più vi arrivi da queste mie righe. O meglio, da questa mia recensione.
È da parecchie settimane, in effetti, che non vi parlo di abbigliamento per chi fa sport (lo...
Cari sportivi, buon anno!
E buon anno anche a voi, che vi siete ripromessi di diventarlo nel 2022, sportivi. Ricordo mestamente ai più restii che chiunque, partendo da qualunque condizione fisica, può correre o praticare qualsivoglia altra disciplina sportiva. Occorrono solo tenacia, gradualità e – meglio – qualcuno che almeno nei primi tempi ci segua, per evitare quegli errori di...
Lo so che il titolo è quanto di più telefonato io potessi inventare.
Ma considerato che l’alternativa sarebbe stata ritrovarvi con un testo sulla falsariga di quello che compone Jack Torrence in Shining alla macchina da scrivere, vi è andata bene.
Eh sì, perché – così come il protagonista del film interpretato da Jack Nicholson batte per giorni a macchina scrivendo...
L’estensore di questo articolo ha, altrove, dedicato diverse pagine a spiegare ai lettori perché sarebbe opportuno correre senza ascoltare musica per almeno due motivi.
Il primo, intuitivo, è la sicurezza: correndo con le orecchie libere si ha sempre la possibilità di percepire veicoli in avvicinamento. Inoltre, correndo è bello ascoltare… la corsa. Concentrarsi cioè sul respiro, sulla fatica che aumenta,...
Ogni tanto noi podisti, quando partecipiamo a una gara, superiamo (o veniamo superati da) un qualche personaggio strampalato che ancheggia, sgomita vistosamente e anziché distendere la falcata si lascia andare a curiosi passettini che metterebbero alla prova anche la tenuta nervosa del più serafico degli spettatori.
Sono loro: i marciatori.
Scherzi a parte, la marcia affascina molti e desta perplessità in...
L’estensore di questa rubrica settimanale ha dedicato diverse riflessioni scritte – la più lunga e articolata delle quali è diventata un volume – sui molti benefici della corsa. Quelli più tangibili (il dimagrimento, la riduzione del cosiddetto colesterolo cattivo, l’abbassamento della pressione arteriosa eccetera) e quelli più ineffabili ma più profondi. Tra cui, ad esempio, la possibilità di entrare...
Abito in Sardegna dal 2013, e non ricordo un periodo così lungo di tempo infausto, proprio nel senso di meteorologia avversa.
Per fortuna, chi scrive si diverte come un bambino ad allenarsi con qualunque clima, e non mi capitava da diversi mesi di correre gli ultimi chilometri di un’uscita piuttosto impegnativa (è successo la scorsa settimana) sotto un acquazzone. È...