Editoriale
Le date che hanno cambiato il volto del calcio moderno: la storia del calcio
Raniero Brunelli
Il calcio, come molte altre discipline sportive, è fatto di date che ne hanno modificato nel trascorrere dei secoli la struttura organizzativa, le regole ed il valore, fino a renderlo unico e cosi affascinante.
Per conoscere al meglio questa disciplina è necessario iniziare un percorso nel tempo proprio da quelle origini più remote.
Si può definire ricco di fascino il viaggio...
Consigli
Con il Fiorentina Pack di Linkem resti connesso alla tua squadra del cuore
Tiziana Passalacqua
Oggi più che mai navigare in internet da casa è diventata quasi una prima necessità, per chi lavora in smart working, per tutti gli studenti in didattica a distanza e non solo. La soluzione è Linkem, l’operatore di telecomunicazioni leader in Italia nel settore della banda ultralarga wireless.
Presente sul mercato dal 2001, Linkem offre servizi Internet a banda ultralarga...
In questo momento di difficoltà per la gestione delle distanze tra lepersone, seguire i propri idoli nel mondo dello sport è una cosa sempre più complicata.
Linkem da anni, costruisce connessioni tra luoghi e persone attraverso la rete; leader in Italia nel settore della banda ultra-larga wireless offre servizi Internet dedicati a famiglie e imprese su tutto il territorio nazionale...
Come la quasi totalità dei giovani italiani, anche io ho giocato a calcio in una squadra. Ho il ricordo di partite in campi di piccoli paesi raggiungibili solo attraverso stradine impossibili, la domenica mattina prestissimo, con un freddo atroce e lo sciroppo di rose che – nell’intervallo – leniva solo parzialmente la sensazione di congelamento. Ma soprattutto ho il...
Comincio ad avere un’età tale da potermi arrogare il diritto, ogni volta che spunta il primo caldo, di dire che in questa stagione temperature così elevate non si erano mai viste. Viceversa, nei mesi dal clima più rigido, affermo con altrettanta disinvoltura che un inverno del genere, beh, erano decenni che non capitava.
Scherzi a parte, quest’anno mi pare che...
Bignami, manuali, prontuari, livre de chevet…
Sapete, no?, i volumi di pronta utilità, che teniamo sul comodino nella malaugurata ipotesi che, nottetempo, fossimo preda di un dubbio irrisolvibile?
Funzionano perché assommano due caratteristiche: la praticità e la chiarezza. Da manovale della lingua italiana, ad esempio, accanto alla mia abat-jour trova spazio da anni la relativa Garzantina a cura di Luca Serianni...
Mai articolo fu più provvidenziale.
O meglio, mai prodotto recensito in un articolo fu più provvidenziale. Non più tardi dello scorso lunedì vi ho parlato dei miei ultimi allenamenti in vista della Cortina-Dobbiaco. Il pezzo è stato scritto di sabato, alla vigilia di un saliscendi di ventiquattro chilometri in cui avrei dovuto tirare gli ultimi cento metri di ogni salita...
Cari lettori, in diversi degli ultimi articoli vi ho somministrato informazioni sul mio infortunio e sulla mi ripresa graduale degli allenamenti. Non per narcisismo, ma per rendervi partecipi di una condizione per me nuova e non semplice da affrontare, anche dal punto di vista psicologico.
Il dolore al tallone, comunque, si è quasi del tutto riassorbito. Ieri mi ha chiamato...
Sì, va bene, correre per divertirsi. Per tenersi in forma, per ritagliarsi momenti di introspezione, per contrastare la sedentarietà delle nostre vite, e per tutti gli altri motivi virtuosi che conosciamo a memoria. Noi siamo podisti amatori giudiziosissimi, che non si montano la testa, conoscono i propri limiti. A noi bastano i nostri tre o quattro allenamenti settimanali, a...
Ogni atleta amatore che, a prescindere dai risultati che ottiene, pratichi la propria disciplina con una certa dedizione, si convince che solo e soltanto lo sport che frequenta abbia in sé una mistica tale da elevarlo da semplice attività ginnico-ricreativa a strumento di dialogo con l’assoluto.
Noi podisti (e, peggio ancora, noi maratoneti) in questo siamo forse imbattili. Ma chi...