Accontentarsi
C’è una poesia, a dir la verità un po’ stucchevole al mio orecchio, scritta da Douglas Malloch.
Credo che sia piuttosto celebre, e i primi...
Agosto, podismo mio non ti (ri)conosco
Bentrovati. Come state? Avete caldo? A chi lo dite.
A proposito di caldo, sentite qua. Come tutti quelli che corrono con una certa continuità, tengo...
Si ricomincia
E così, lunedì 11 settembre – proprio il giorno in cui sarà pubblicato questo articolo – si ricomincia.
Ossia, dopo mesi funestati da piccoli e...
Corsa e libertà
Da qualche tempo mi ronza in testa un pensiero, al quale ho dato finalmente forma dopo aver intervistato Guglielmo Causarano per il mio podcast.
Guglielmo...
La convalescenza del podista
Va bene, il titolo è un po’ sul pomposo andante.
Perché non è che qui si tratti proprio di parlare della convalescenza del podista in...
I miei allenamenti
Mi sono sempre vergognato di quelli che – specie sui social – scrivono post chilometrici, o sciorinano servizi fotografici dettagliatissimi, sui propri allenamenti.
Eppure, né...
Due libri… GIFT
Oggi voglio accennarvi a due libri letti di recente, che ritornano (il primo più direttamente del secondo) sull’argomento: entrambi usciti per le Edizioni Correre, sono Dieta GIFT facile per tutti di Barbara Fedrigo (2016) e Oltre. L’alimentazione dello sportivo di Luca Speciani e Lyda Bottino (2011).
Malattia, ambizioni, ingordigia
Sabato 25 maggio si è corsa la cento chilometri del Passatore, e diversi amici che hanno preso parte alla gara mi hanno aggiornato sulla...
Le date che hanno cambiato il volto del calcio moderno: la storia del calcio
Il calcio, come molte altre discipline sportive, è fatto di date che ne hanno modificato nel trascorrere dei secoli la struttura organizzativa, le regole...
Overtime Festival e dintorni
Se mi concentro bene, amici lettori, scopro di non aver trascorso i tre giorni da giovedì 8 a sabato 10 ottobre solo e soltanto su automobili, corriere, treni e aerei: in mezzo è capitato anche qualcosa di assai bello.