Le date che hanno cambiato il volto del calcio moderno: la storia del calcio
Il calcio, come molte altre discipline sportive, è fatto di date che ne hanno modificato nel trascorrere dei secoli la struttura organizzativa, le regole...
Vado piano
Premessa: i motivi per cui detesto piangermi addosso sono almeno due.
Il primo, va da sé, è dato dal fatto che autocommiserarsi è brutto agli...
O capitana, mia capitana
Ormai questa rubrica sta diventando un appuntamento a trecentosessanta gradi sullo sport, e non più il diario settimanale di un podista compulsivo. E non...
Bene e male (verso Pisa)
Cari lettori, per diverse settimane di fila mi sono dedicato alla recensione di libri o prodotti.
È dunque da qualche tempo che non vi do...
Quale maratona autunnale correre
Nella penultima puntata del mio podcast, se è lecito citarsi, ho parlato piuttosto a lungo del dilemma estivo che affligge i podisti.
E che non...
Corsa e libertà
Da qualche tempo mi ronza in testa un pensiero, al quale ho dato finalmente forma dopo aver intervistato Guglielmo Causarano per il mio podcast.
Guglielmo...
Dal calcio fiorentino alle radici del calcio moderno
Secondo appuntamento con "La Storia del calcio!"
Cari lettori/lettrici avevamo iniziato il percorso sulla storia del calcio moderno partendo dalle origini, con la promessa di...
Buoni propositi (podistici) per il 2023
L’uomo è l’unico animale superstizioso in natura.
E così, quando ci si avvicina alla fine dell’anno, si fanno i buoni propositi per quello venturo. Nessuno...
Sul correre d’estate – Parte seconda
Non so lì, ma qui è appena terminato il periodo più caldo dell’anno.
È durato almeno una settimana, e sono state giornate tremende. Sia per...
Quel maledetto lunghissimo (Verso Pisa, cap. II)
Dove eravamo rimasti?
Eravamo rimasti alla scorsa settimana, quando vi ho raccontato della mia fin qui (cioè, fin là) agrodolce preparazione per la maratona di...