Correre fa bene. Sì? E quindi?

Oggi, con grande divertimento, proverò ad affrontare una questione spinosissima, perché in aperto contrasto col sentire comune.

O meglio, con un luogo comune che aleggia sullo sport, e più specificamente sulla corsa. Si dice: correre fa bene. Affermazione che di solito porta con sé un corollario: se ci alleniamo con continuità e in modo non troppo intenso, saremo in forma smagliante sino all’ultimo istante della nostra esistenza.

E qui, già, i conti non tornano.

Correre fa bene

Correre fa bene, per una serie di motivi che tutti sappiamo e di cui abbiamo parlato chissà quante volte. La corsa tiene a bada peso corporeo, pressione arteriosa, colesterolo cattivo… Per non parlare dei vantaggi sull’umore. Tuttavia.

Tuttavia ci sono un po’ di cose da aggiungere.

correre fa bene

La corsa sulle lunghe distanze

Correre fa bene ma. E quel ma cresce all’aumentare dei chilometri. La corsa sulle lunghe distanze, c’è poco da fare, è traumatica per muscoli, tendini, articolazioni… E lo è ancora di più per noi amatori, che abbiamo un passo assai meno fluido dei professionisti. I nostri piedi pigiano per più tempo e in modo più goffo al suolo e, banalmente, stiamo molto più tempo sulle gambe a parità di distanza da coprire.

Eppure, noi che vogliamo così bene alle maratone (e qualcuno, anzi molti, alle ultra) facciamo finta di niente, anzi siamo fatalmente attratti proprio da quegli ultimi, dannati chilometri. Noi che corriamo, insomma, correremmo sempre di più.

Quindi?

Il paradosso del lettore

Quindi, dov’è andato l’adagio secondo cui correre fa bene? E il corollario per cui una pratica continua ma blanda ci farebbe arrivare integri a novantotto anni?

Prendiamola da un altro versante. Leggere fa bene, vero? Ci rende più colti, consapevoli, acuisce il nostro senso critico oltre che quello estetico, eccetera. Eppure, ahinoi, più leggiamo più la nostra vista si deteriora. Ma c’è mai stato qualcuno che abbia pensato di leggere solo poche pagine a settimana, in modo da arrivare anziano con la vista di un quattordicenne?

E perché, allora, doversi limitare a un’attività fisica controllata, per garantirsi un’impossibile eternità? La prospettiva ci pare fallace per (almeno) due motivi.

Logorarsi, invecchiare, esplorare il mistero

Il primo motivo è che l’idea di arrivare alla fine della nostra esistenza in perfetta salute è una sciocchezza. Certo, è un’ottima idea quella di tenersi in forma psicofisica, così da affrontare al meglio, senza eccessivi affanni e dolori, l’ultima parte della vita. Ma dal momento che la consunzione prima, e la fine dopo, sono fisiologiche, perché preservarsi? Va da sé, non sarebbe sensato consumarsi anzitempo (anche se su questo ci sarebbero molte e profonde cose da dire), ma nemmeno vivere nell’ansia di deteriorarsi. Intanto, l’immortalità ci è comunque preclusa. Perché invece non arrivare all’ultimo istante sfibrati, ma della stanchezza sana di chi ha cercato di fare ciò che gli è piaciuto alla massima intensità possibile?

Secondo motivo. Crogiolarsi al fuoco della frase “Correre fa bene” ci continuerà a mostrare solo un lato, parzialissimo, della corsa. Quello tutto sgargiante, fatto di frasi motivazionali e selfie condivisi sui social, frequenza assidua alle gare per il solo gusto di collezionare medaglie e pettorali, monitoraggio ossessivo di ritmi e calorie…

Ma correre è anche, soprattutto, altro. È un esercizio di fatica e concentrazione che ci mette al cospetto della zona più oscura del mondo e di noi stessi. Correre, insomma, ci fa bene e ci fa male, eppure (confessiamolo!) non possiamo fare a meno né dell’una né dell’altra conseguenza.

Correre è esplorare il mistero, che se può entusiasmare può anche riempire di sgomento o suscitare domande senza risposta. Proprio come, per tornare all’esempio di prima, la migliore letteratura.

Perciò: buone letture, buone corse.



Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Potrebbe interessarti anche:
Claudio Bagnasco
Claudio Bagnasco è nato a Genova nel 1975. Suoi brani narrativi e saggistici sono apparsi su vari blog e riviste. Ha pubblicato alcuni libri, tra cui i romanzi "Silvia che seppellisce i morti" (Il Maestrale 2010) e "Gli inseguiti" (CartaCanta 2019), e la raccolta di racconti "In un corpo solo" (Quarup 2011). Ha curato il volume "Dato il posto in cui ci troviamo. Racconti dal carcere di Marassi" (Il Canneto 2013). Il 31 ottobre 2019 è uscito il suo saggio "Runningsofia. Filosofia della corsa" (il Melangolo, seconda edizione 2021). Con Giovanna Piazza ha ideato e cura il blog letterario "Squadernauti". Ha ideato Bed&Runfast, il punto d'incontro fra il mondo del podismo e quello delle strutture ricettive. Ha raccolto parte delle sue scritture nel sito personale claudiobagnasco.com. Dal 2013 abita a Tortolì, dove gestisce un B&B con la sua compagna, corregge testi, insegna le parole difficili a sua figlia e corre.