Che in questa stagione chi fa sport deve idratarsi spesso e volentieri è cosa talmente ovvia che nemmeno ve la ripeto più.
Anzi no, ve la ripeto, perché è un concetto troppo importante e troppo spesso sottovalutato. Idratarsi in estate non significa solo portare con sé, durante gli allenamenti più lunghi e intensi, acqua o integratori, bensì assumere liquidi (e...
Ho l’incrollabile convinzione che vita e corsa siano strettamente legate, come ho detto e scritto chissà quante volte, l’ultima delle quali non più tardi di due settimane fa.
Anzi: la corsa è un riassunto della vita, e ogni allenamento sulle lunghe distanze – così come ogni gara – racchiude in sé, condensate, le più svariate emozioni, le stesse che poi...
Di solito, per sottrarre il calcio a un immaginario snobistico che lo vuole spettacolo triviale destinato a un pubblico rozzo e immaturo, si cita Pier Paolo Pasolini, appassionato di questo sport (anche attivamente, come testimoniano diverse foto rinvenibili in rete).
Inutile dire che una disciplina nobile e poetica come il football non ha bisogno di giustificazioni intellettuali, né si deve...
Ogni estate mi devo ricordare di non essere in ferie.
Spiegazione un po’ meno ellittica: ho la fortuna-sfortuna di vivere in un luogo di villeggiatura, che nei mesi estivi si popola di turisti. E pure di amici, di cui tento di assecondare parzialmente i ritmi, spesso dimenticandomi – appunto – di non essere in vacanza, bensì nel periodo di lavoro...
Tra podisti votati unicamente all’asfalto (come me) e amanti del trail vige un antico e cavalleresco sfottò reciproco, essendo entrambe le categorie di corridori gelose del proprio ambiente.
Ci sono tuttavia alcuni punti di incontro: uno potrebbe essere dato dai terreni ghiaiosi, per così dire ibridi, dunque percorribili da entrambe le fazioni. E ci sono poi le attività trasversali, come...
Di Gianluca Vialli ho scritto in più di un articolo, senza mai celare la mia grande ammirazione nei confronti del campione e qualcosa, anzi molto, di più. Tifosissimo della Sampdoria, sono stato ragazzino negli anni in cui i blucerchiati hanno vinto tanti trofei, e ho visto giocare chissà quante volte quella grande, gioiosa ed esaltante squadra.
Il timore di noi...
Fa caldo. Ogni estate è così, come ogni inverno fa freddo, d’accordo. Ma specie per gli sportivi amatori, almeno il primo impatto con le temperature molto elevate crea non pochi grattacapi.
I rimedi, o quanto meno le azioni da intraprendere per affrontare la calura, sono i soliti: idratarsi a dovere, allenarsi nelle ore più fresche della giornata e indossare capi...
Dall’8 al 13 giugno ho fatto un salto a Genova, dove sono nato e dove ritorno due-tre volte all’anno.
A Genova cerco di evitare di correre in strada. Perché, abitando a Tortolì, in Sardegna, sono abituato troppo bene: qui il traffico è davvero relativo, e quando mi ritrovo immerso nel caos di una città non nota per la fluida viabilità,...
Sabato 25 maggio si è corsa la cento chilometri del Passatore, e diversi amici che hanno preso parte alla gara mi hanno aggiornato sulla loro prestazione.
Ho accolto con emozione ogni testimonianza, anche se non posso parlare di empatia: in questo periodo più che mai percepisco la corsa come qualcosa che sta alla polarità opposta rispetto alla prestazione, all’impresa (ve...
Lo sport è astrazione dal mondo solo per i praticanti amatoriali e per gli spettatori ingenui.
È superfluo spiegare quanto le discipline sportive, specie quelle seguite da un più vasto pubblico, influenzino il costume e la società: basti pensare alla quantità di giovani (e meno giovani) che nei campetti di periferia mimano le esultanze, esteticamente sempre meno tollerabili, dei loro...