Oltre la corsa

Ieri, in una pausa di dieci minuti tra una consegna lavorativa e l’altra, non ho fatto come le persone sagge, che staccano gli occhi dal computer e lasciano che lo sguardo si perda su orizzonti sconfinati, ascoltano Beethoven e sorseggiano una tisana al finocchio.

Sono rimasto piantato davanti allo schermo, a cazzeggiare lasciando che gli algoritmi malefici – di suggerimento in suggerimento – mi portassero alla deriva a loro piacimento. È vero, ci stiamo abbrutendo.

Ma devo dire che stavolta, dopo la deriva, c’è stato un dolce approdo. Da cui è scaturito un ragionamento che ho piacere di condividere con voi.

oltre la corsa

Cosa fa, chi corre, oltre la corsa?

Cosa fa, chi corre, oltre la corsa?

Riavvolgiamo il nastro, e torniamo alla mia spericolata navigazione in Rete. A un certo punto sono approdato su un sito che vende standing desk, locuzione inglese che significa – né più né meno – scrivanie regolabili in altezza.

Non è mia intenzione, qui, parlarvi degli standing desk, ma appena mi sono imbattuto nel sito ho pensato: devo avere questo oggetto.

Poi ho pensato: lo sai come funziona. Sei nel momento di aggressione consumistica. Tra cinque minuti, a mente fredda, avrai derubricato questo aggeggio e lo avrai collocato nella casella fumo negli occhi, composta da gadget più o meno invitanti e, in definitiva, pressoché inutili.

Invece no, miei cari lettori. Passo diverse ore al giorno, almeno sei giorni alla settimana, appiccicato al computer. E l’idea di avere una scrivania che si alzi e abbassi, permettendomi così di stare un po’ seduto e un po’ in piedi, mi sembra una cosa ottima. Perché, anzi, non ci ho pensato prima?

Sono d’altronde la medesima persona che ha speso una fortuna – ma è un acquisto di cui non mi sono affatto pentito – per una sedia basculante, sapete, no?, quella con gli appoggi anteriori per le gambe? (Ne approfitto per ricordare, verificatelo qui se non ci credete, che la gamba sarebbe la parte di arto inferiore tra il ginocchio e il piede).

Le scrivanie regolabili, dunque. Ne acquisterò senz’altro una, e magari ve ne parlerò. Ma oggi voglio soffermarmi su un altro aspetto. Anzi, su due.

Cosa fa, appunto, chi corre, oltre la corsa?

E: tutti gli strumenti che ci vengono propinati per il nostro benessere, sono fuffa allo stesso modo?

Oltre la corsa

Rispondiamo subito alla seconda domanda. Ma certo che no, che gli oggetti e oggettini che – sì – in larga parte cavalcano la moda del wellness, non sono tutti fuffa allo stesso modo.

Calze a compressione che migliorano le prestazioni podistiche del venticinque per cento? Fuffa. Braccialetti (ebbene sì, in commercio c’è anche questo) che aiutano l’equilibrio e la propriocezione? Fuffa, e della peggior specie.

Tuttavia, c’è anche chi – pur in una spietata ottica di business – mette sul mercato prodotti realmente validi. Gli standing desk, ad esempio, sono già largamente utilizzati nei Paesi del Nord Europa. Il benessere che si ricava dall’alternare la posizione da seduti a quella in piedi mi pare fin ovvio.

E quindi, tornando alla domanda principale: cosa facciamo, noi podisti, oltre la corsa?

Arrendiamoci a due verità, ragazzi. La prima: invecchiamo, e più passano gli anni più noi abbiamo necessità – oltre che degli amati chilometri – di una sempre crescente… manutenzione: esercizi di stretching, attenzione all’alimentazione, alla postura eccetera.

E poi, i nostri lavori sono sempre più all’insegna della sedentarietà. Per cui, ad esempio, dotarsi di una scrivania e una sedia confortevoli – per chi trascorre ore e ore nel proprio studio – significa semplicemente adottare misure improntate al buon senso e a un minimo di amore di sé.

Insomma: il mercato del benessere è fervido, e c’è una straordinaria offerta di prodotti, il novantacinque per cento dei quali non ci migliorerebbe l’esistenza di tanto così.

Come districarsi, dunque? Oh, beh, con un atteggiamento semplice: decidendo noi cosa è indispensabile per le nostre vite, e non facendocelo suggerire da altri.



Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Potrebbe interessarti anche:
Claudio Bagnasco
Claudio Bagnasco è nato a Genova nel 1975. Suoi brani narrativi e saggistici sono apparsi su vari blog e riviste. Ha pubblicato alcuni libri, tra cui i romanzi "Silvia che seppellisce i morti" (Il Maestrale 2010) e "Gli inseguiti" (CartaCanta 2019), e la raccolta di racconti "In un corpo solo" (Quarup 2011). Ha curato il volume "Dato il posto in cui ci troviamo. Racconti dal carcere di Marassi" (Il Canneto 2013). Il 31 ottobre 2019 è uscito il suo saggio "Runningsofia. Filosofia della corsa" (il Melangolo, seconda edizione 2021). Con Giovanna Piazza ha ideato e cura il blog letterario "Squadernauti". Ha ideato Bed&Runfast, il punto d'incontro fra il mondo del podismo e quello delle strutture ricettive. Ha raccolto parte delle sue scritture nel sito personale claudiobagnasco.com. Dal 2013 abita a Tortolì, dove gestisce un B&B con la sua compagna, corregge testi, insegna le parole difficili a sua figlia e corre.