Oltre la corsa agonistica

Mentre proseguono gli allenamenti in vista della maratona di Pisa, chissà quando e chissà come ho fatto un ragionamento (che, spudorata promozione prenatalizia, troverete sviluppato nell’ottantesima puntata del mio podcast, in streaming da martedì 4 dicembre).

Ho pensato che, a un certo punto, i podisti amatori si dividono in due categorie. Vi spiego.

Gli inizi: la corsa agonistica

Quando si comincia una qualunque attività (lo studio di uno strumento musicale, l’apprendimento di una lingua straniera…) si impara molto alla svelta, perciò ci si sente bravissimi. Poi gli avanzamenti diventano sempre più risicati, si finisce con lo sforzarsi di trattenere quanto si è imparato, e insomma ci si impegna a… peggiorare nel modo più morbido possibile.

Questo vale anche per il podismo. Voglio dire che nei primi tempi, cronometro al polso, a prescindere dal nostro valore atletico ci troviamo a correre sempre più velocemente, ci meravigliamo delle nostre prestazioni, trascorsa qualche settimana ci sentiamo pronti per le prossime Olimpiadi. Diciamo pure che ci montiamo la testa. Ecco: almeno nella fase iniziale, un po’ per tutti, l’approccio alla corsa è agonistico.

corsa agonistica

La corsa agonistica dopo gli inizi

Poi, a un certo punto, ciascun podista (anche se in molti fanno finta di niente) capisce il proprio autentico valore.

Ed è qui che avviene la divaricazione. I corridori forti, legittimamente, continuano a vivere la corsa in modo agonistico: gareggiano spesso, si allenano allo sfinimento, guerreggiano col tale atleta che gira suppergiù sui medesimi ritmi, si sottopongono a una dieta ferrea, impongono al partner le vacanze in prossimità di una pista di atletica, eccetera.

Ma la corsa agonistica può anche essere perseguita – altrettanto legittimamente, chiariamo – da emeriti tapascioni, che però hanno un rapporto un po’ ossessivo col cronometro (o, meglio, con l’orologio GPS), e percepiscono il podismo come un agone nel quale è proprio dovere tentare di spuntarla.

Oltre la corsa agonistica

Poi ci sono gli altri. No, non sono quelli che gettano via il GPS e affrontano la corsa con spirito libertario, per il solo gusto di ritrovare un ingenuo (e retorico) rapporto con la natura.

No. Anche i podisti di questa seconda categoria continuano a correre affidandosi a tabelle e allenamenti diversificati, fanno il possibile, eppure percepiscono che per loro la corsa è anche, o soprattutto, altro. Nel senso che dietro all’aspetto agonistico del correre intuiscono qualcosa di indefinito e informe, che pulsa, che scalpita per emergere.

Costoro corrono per provare, a ogni allenamento, quella sensazione di fatica, di spaesamento, che allo stesso tempo è un’uscita dal mondo e una conquista del rapporto più essenziale possibile col mondo (e dunque con se stessi). Lontano dal plauso proprio o altrui, lontano dagli allori e dai tragicomici premi di categoria elargiti alle gare.

Chi si disinteressa alla corsa agonistica non è attratto né dall’aspetto competitivo né da quello sociale, del correre. E da cosa, allora?

Ottima domanda, alla quale è difficile rispondere. Ma noi ci proviamo ugualmente.

Verso se stessi

Correre per correre significa stare nel gesto della corsa senza pretendere altro.

Mentre la vita, in fondo, è quasi sempre un continuo pretendere altro. Scoprire nuovi luoghi, fare nuovi incontri, leggere nuovi libri, vedere nuovi film…

Si scalpita per moltiplicare le esperienze, nell’illusione di? Forse di cercare l’onnipotenza, l’immortalità?

Correre per correre, invece, è una scandalosa azione che va nella direzione opposta: ci libera dalla tentazione (ossessione?) di cercare il nuovo, e ci tiene ben saldi nella ripetizione di un gesto che trova in se stesso il pieno compimento.

Ecco dunque che la corsa ci invita a rifiutare il superfluo per trovare l’essenziale, ciò che – al fondo di tutto – siamo davvero. E non è mica poco.



Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Potrebbe interessarti anche:
Claudio Bagnasco
Claudio Bagnasco è nato a Genova nel 1975. Suoi brani narrativi e saggistici sono apparsi su vari blog e riviste. Ha pubblicato alcuni libri, tra cui i romanzi "Silvia che seppellisce i morti" (Il Maestrale 2010) e "Gli inseguiti" (CartaCanta 2019), e la raccolta di racconti "In un corpo solo" (Quarup 2011). Ha curato il volume "Dato il posto in cui ci troviamo. Racconti dal carcere di Marassi" (Il Canneto 2013). Il 31 ottobre 2019 è uscito il suo saggio "Runningsofia. Filosofia della corsa" (il Melangolo, seconda edizione 2021). Con Giovanna Piazza ha ideato e cura il blog letterario "Squadernauti". Ha ideato Bed&Runfast, il punto d'incontro fra il mondo del podismo e quello delle strutture ricettive. Ha raccolto parte delle sue scritture nel sito personale claudiobagnasco.com. Dal 2013 abita a Tortolì, dove gestisce un B&B con la sua compagna, corregge testi, insegna le parole difficili a sua figlia e corre.