Perché corriamo?

Il libro

Tutti coloro che negli ultimi anni hanno scritto in lingua italiana pagine non banali sul podismo, sospetto che riconoscano come cugino maggiore Perché corriamo?, libro di Roberto Weber uscito nel 2007 per l’elegante collana einaudiana delle Vele e ormai di non facile reperibilità.

Perché corriamo?

Perché corriamo? è un florilegio di felici intuizioni, mediante le quali l’autore restituisce la corsa alla sua collocazione primordiale; ma la corsa come compimento di un gesto insito nell’umana natura significa anche, oggi, evadere da una quotidianità governata dagli aspetti funzionali (produrre, relazionarsi…) o accessori (accumulare, ostentare…). “La corsa è sottrazione del meraviglioso superfluo che anni di benessere ci hanno regalato. È regressione a una condizione primaria ed è al tempo stesso ascesi, perché condanna ciò che è «bello» cancellando ogni traccia mondana”, p. 34.

Tuttavia, queste mie poche righe non vogliono essere una recensione al volumetto di Weber, che pure vi consiglio vivamente di procurarvi e leggere con estrema attenzione (lo si può ancora trovare nei negozi di libri usati, reali e virtuali).

Concentrarsi sull’essenziale

Perché corriamo? conta poco più di cento pagine ed è stato scritto tredici anni fa, e su questi due aspetti vorrei imbastire un breve ragionamento. Roberto Weber, che non indulge mai alla ripetizione o al compiacimento, grazie a una scrittura sicura e a una sintassi elegante espunge davvero il “meraviglioso superfluo” dalla sua opera, necessaria in ogni parola. Sembra, questa nettezza, una sorta di implicito omaggio alla corsa, attività che – se praticata con impegno e continuità – impone una disciplina quasi marziale, una costante concentrazione sull’essenziale.

Stupisce, al confronto con una simile ricerca della parola assoluta, la verbosità di tanta recente produzione letteraria di argomento podistico, gravata da un’autoreferenzialità ingombrante e dall’ingenua pretesa di attribuire alla propria personale esperienza un valore universale. E così passiamo alla seconda parte del ragionamento, che prende spunto da un dato temporale: l’anno di scrittura di Perché corriamo?, il 2007.

Da allora a oggi

Rischiando di apparire retorici, ci sentiamo di affermare che in questi tredici anni – in ambito podistico – è cambiato moltissimo. L’autoreferenzialità cui abbiamo appena accennato, complice il dilagare dei social, è assurta a protagonista del nostro amato sport. Il “meraviglioso superfluo” a poco a poco ha scalzato posizioni, perdendo il suo carattere ancillare e diventando per molti corridori il motivo principale della pratica podistica: che il desiderio più irrefrenabile sia quello di partecipare a una manifestazione-evento per il gusto di poter dire c’ero anch’io, quello di abbigliarsi e integrarsi con i prodotti dei marchi più à la page oppure quello di rimpinzare il web di proprie foto scattate prima, durante o dopo un allenamento, una cosa è certa: per una larga percentuale di podisti l’azione di correre ha contemporaneamente perduto centralità e autonomia.

Perché? Chi lo sa. Forse col moltiplicarsi delle possibilità di distrazione – che crescono al crescere del benessere medio, che si affinano col perfezionarsi della tecnologia – si è sempre più tentati di rifuggire la dedizione, la fatica, la programmazione di un obiettivo (che non si ha alcuna certezza di raggiungere, a prescindere dagli sforzi profusi). Forse, ancora, la spettacolarizzazione della corsa l’ha resa un mero bene di consumo, che si acquista e rumina passivamente, senza istituire con essa quel rapporto intimo che potrebbe dare ritmo e misura all’esistenza.

Quindi, perché corriamo?

Allora ecco che, tredici anni dopo la sua uscita, Perché corriamo? di Roberto Weber può essere di estrema utilità per due categorie di lettori: se già dal titolo esso sembra rivolgersi sarcasticamente ai corridori-bersaglio del marketing podistico, nel suo prezioso contenuto vale da amuleto per tutti i podisti che vogliano tenere a mente, o apprendere, il senso ultimo e più autentico del correre, ovvero “un processo – in larga misura inconsapevole – di ascesi, di liberazione dalla quotidianità, dai suoi limiti, dalle sue angustie e soprattutto dalle sue coordinate spaziali e temporali”, p. 6.



Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente!
Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE



La tua opinione per noi è molto importante.
Commento su WhatsApp Ora anche su Google News, clicca qui e seguici



Potrebbe interessarti anche:
Claudio Bagnasco
Claudio Bagnasco è nato a Genova nel 1975. Suoi brani narrativi e saggistici sono apparsi su vari blog e riviste. Ha pubblicato alcuni libri, tra cui i romanzi "Silvia che seppellisce i morti" (Il Maestrale 2010) e "Gli inseguiti" (CartaCanta 2019), e la raccolta di racconti "In un corpo solo" (Quarup 2011). Ha curato il volume "Dato il posto in cui ci troviamo. Racconti dal carcere di Marassi" (Il Canneto 2013). Il 31 ottobre 2019 è uscito il suo saggio "Runningsofia. Filosofia della corsa" (il Melangolo, seconda edizione 2021). Con Giovanna Piazza ha ideato e cura il blog letterario "Squadernauti". Ha ideato Bed&Runfast, il punto d'incontro fra il mondo del podismo e quello delle strutture ricettive. Ha raccolto parte delle sue scritture nel sito personale claudiobagnasco.com. Dal 2013 abita a Tortolì, dove gestisce un B&B con la sua compagna, corregge testi, insegna le parole difficili a sua figlia e corre.