Come scegliere la bici elettrica più adatta alle proprie esigenze

L’acquisto di una bicicletta elettrica rappresenta un investimento significativo per la propria mobilità e il tempo libero, un passo che merita un’analisi attenta e ponderata. Per assicurarsi di fare la scelta giusta, è fondamentale esaminare con cura le proprie necessità e comprendere a fondo le caratteristiche tecniche che differenziano i vari modelli presenti sul mercato. Una decisione informata permetterà di godere appieno dei benefici offerti dalla pedalata assistita, trasformando ogni spostamento in un’esperienza piacevole, efficiente e sostenibile.

La vasta gamma di opzioni disponibili può inizialmente disorientare, ma focalizzandosi su alcuni aspetti chiave sarà più semplice individuare le migliori bici elettriche per il proprio stile di vita e le proprie abitudini di utilizzo.

 Definire l’utilizzo principale

Il primo passo per una scelta consapevole consiste nel determinare con precisione l’uso prevalente che si farà del mezzo. Le esigenze di chi si muove principalmente in un contesto urbano sono molto diverse da quelle di un cicloamatore che ama affrontare sentieri di montagna o lunghi percorsi extraurbani.

Le e-bike si suddividono in diverse categorie: le city bike, ideali per tragitti quotidiani e caratterizzate da una posizione di guida eretta e comoda, spesso con telai a scavalco basso per facilitare salita e discesa; le trekking bike, estremamente versatili e adatte a percorsi misti su asfalto e sterrato leggero, perfette per il cicloturismo; e le mountain bike elettriche (e-MTB), progettate per affrontare pendenze importanti e terreni accidentati grazie a sospensioni performanti, pneumatici tassellati e una geometria del telaio specifica per l’off-road.

 Valutare le componenti tecniche fondamentali

Una volta identificata la tipologia di bici più indicata, è importante esaminare le sue componenti principali: motore, batteria e telaio.

Il motore, cuore del sistema di assistenza, può essere posizionato nel mozzo della ruota o in posizione centrale. La soluzione con motore centrale (“mid-drive”) è spesso preferita per il bilanciamento ottimale del peso e per la sensazione di pedalata più naturale che offre, grazie a sensori di coppia che modulano la spinta in base alla forza impressa sui pedali. La potenza del motore, espressa in Watt (W), e la coppia, misurata in Newton metri (Nm), determinano la capacità di assistere il ciclista, specialmente nelle ripartenze e in salita. Una coppia elevata è sinonimo di una spinta più vigorosa.

La batteria è un altro elemento cruciale, da cui dipendono l’autonomia e la distanza percorribile. La sua capacità, espressa in Wattora (Wh), dovrebbe essere proporzionata alla lunghezza dei percorsi che si intende affrontare. Batterie più capienti garantiscono una maggiore durata, ma incidono anche sul peso complessivo della bici. Occorre considerare anche se la batteria è integrata nel telaio, per un’estetica più pulita, o esterna, più semplice da rimuovere per la ricarica.

Infine, il telaio, realizzato comunemente in alluminio o nel più leggero e costoso carbonio, deve essere scelto nella taglia corretta per la propria corporatura, garantendo così una postura corretta e confortevole.

 L’importanza di comfort, sicurezza e accessori

Oltre agli aspetti tecnici, non bisogna trascurare gli elementi che impattano direttamente su comfort e sicurezza. Un buon sistema di ammortizzazione, che può essere presente solo sulla forcella anteriore (hardtail) o anche sul posteriore (full-suspension), può fare una grande differenza nell’assorbire le asperità del terreno. La qualità dell’impianto frenante è un fattore determinante: i freni a disco idraulici offrono una potenza di arresto superiore e una maggiore modulabilità rispetto a quelli meccanici, garantendo sicurezza in ogni condizione atmosferica.

Altri dettagli rilevanti includono la scelta di pneumatici adeguati al tipo di percorso, un display di controllo chiaro e intuitivo per gestire i livelli di assistenza, e la presenza di accessori utili come parafanghi, portapacchi e un sistema di illuminazione integrato, che rendono la bici pronta all’uso in qualsiasi situazione.

Articolo redatto in collaborazione con Cicli Mattio.

Deva Angelelli
Studentessa del liceo classico, appassionata di viaggi, cucina, musica e fitness. Amo leggere, disegnare, truccarmi e ho un grande affetto per gli animali. Sogno nel cassetto? Andare a vivere in America ;-)