Running

Trentesimo chilometro e dintorni

Cari lettori, mi rendo conto che non abbiamo mai preso davvero il toro per le corna.

Mi spiego meglio: abbiamo spesso parlato di maratona, sia della preparazione alla gara sia delle bellezze e dei misteri che essa porta con sé. Ma non ci siamo mai soffermati sul momento fatidico, il trentesimo chilometro (e dintorni), il vero motivo per cui ogni podista amatore più o meno forte accetta la folle ed entusiasmante sfida della gara regina.

Lo facciamo oggi, un po’ come approfondimento di quanto scritto la scorsa settimana, un po’ perché (permetteteci l’autocitazione) è l’argomento delle puntate numero 65 e soprattutto 66 del nostro podcast.

Prendiamo il trentesimo chilometro per praticità. È quello a partire dal quale le cose cominciano a farsi serie. E anche, non nascondiamocelo, quello preso simbolicamente come distanza da cui si può iniziare a sbattere nel terribile muro.

Prima del trentesimo chilometro

Per affrontare in modo dignitoso i chilometri finali di una maratona, che domande, ci si deve allenare. Per almeno tre mesi occorre sottoporsi a un programma di allenamenti specifico, e non sarebbe davvero male riuscire ad alimentarsi e a riposare (riposare non significa solo dormire, mi raccomando) in modo opportuno.

E qui c’è una brutta notizia. Per quanto si sia arrivati al giorno della maratona avendo svolto ogni allenamento in modo rigoroso, senza aver toccato né un dito di birra né una patatina fritta per settimane, ed essendo rimasti alla larga da stress e notti insonni, ebbene: mi spiace, ma non c’è alcuna correlazione matematica tra ciò che si è svolto alla perfezione nelle settimane precedenti, e il fatto che i quarantadue chilometri e centonovantacinque metri andranno nel migliore dei modi.

Certo, non neghiamo che ci sia una forte correlazione. Un podista ben allenato ha ottime probabilità di correre bene in gara. Ma senza dimenticare che nelle ultime ore può accadere di tutto: c’è il rischio, se siamo in una città d’arte, di passeggiare per monumenti sprecando energie preziose. O quello di farci trascinare in un ristorante tipico proprio la sera prima della maratona.

Non parliamo poi degli scherzi della spavalderia: sentirsi in una condizione di ottima forma può portare a correre i primi chilometri a un ritmo anche di pochi secondi superiore alle nostre possibilità. E la frittata è fatta.

Aggiungiamo ciò che è capitato all’estensore di queste righe: trovarsi al picco della condizione non il giorno della gara ma, poniamo, il giorno dell’ultimo lunghissimo. E dunque affrontare la maratona già in fase di forma calante.

Sorpresa

Vero è che può anche accadere il contrario. Me lo ricordo bene: Firenze, novembre 2017. Una maratona preparata così così, un acquazzone tremendo durante la gara, la necessità di dar fondo a tutte le energie, anche per timore di non arrivare al traguardo. Il risultato? Uno splendido negative split (ossia la seconda parte di gara più veloce della prima) e gli ultimi chilometri corsi in spinta.

Il trentesimo chilometro e dintorni

Ma arriviamo a quei chilometri lì, dal trentesimo in poi. Quelli in cui, lo abbiamo già scritto altrove, crolla il principio di non contraddizione, secondo cui una cosa è o non è.

Perché in quei momenti noi ci troviamo svuotati di ogni energia e contemporaneamente presenti a noi stessi come mai siamo stati, con i sensi acuiti e nessun bisogno superfluo.

È una condizione che trascende il normale impegno, la normale fatica. Siamo noi nel modo più puro, vero, onesto. E proprio perché condizione altra dalla quotidianità, è persino difficile da rendere attraverso le parole.

E perché lo facciamo, perché ci sottoponiamo a un simile sforzo, a una simile solitudine senza scampo? Forse perché in qualche recondito anfratto della memoria ci ricordiamo di quando non dovevamo controllare le chat ogni venti secondi, di quando eravamo ancora capaci di dedicarci con concentrazione assoluta a uno e un solo compito, per la cui riuscita erano richieste tutta la nostra passione, la nostra competenza, la nostra tenacia.

Siamo una giovane realtà editoriale e non riceviamo finanziamenti pubblici. Il nostro lavoro è sostenuto solo dal contributo dell’editore (CuDriEc S.r.l.) e dagli introiti pubblicitari. I lettori sono la nostra vera ricchezza. Ogni giorno cerchiamo di fornire approfondimenti accurati, unici e veri.
Sostieni Moondo, sostieni l’informazione indipendente! Desidero inviare a Moondo una mia libera donazione (clicca e dona)

GRATIS!!! SCARICA LA APP DI MOONDO, SCEGLI GLI ARGOMENTI E PERSONALIZZI IL TUO GIORNALE

La tua opinione per noi è molto importante.
Ora anche su Google News, clicca qui e seguici


Potrebbe interessarti anche:
Condividi

Ultimi articoli

Correre, scrivere

Perdonate se inizierò questo breve ragionamento parlando di me. Non per vanagloria ma per necessità,…

6 Maggio 2024

Correre a Budapest

Sto scrivendo queste righe da Budapest, dove mi sono concesso – con la mia famiglia…

29 Aprile 2024

Un fallimento è un fallimento (ma…)

Una recensione tira l’altra, e così è da febbraio che questo spazio non ospita una…

22 Aprile 2024

Fra gli ultras

Diciamo la verità: una delle cose che a noi podisti affascina, del nostro sport, è…

15 Aprile 2024

Ulysses Running, scarpe da lupi

Se un nuovo marchio di scarpe da corsa si affaccia nel già piuttosto ingombro mercato…

8 Aprile 2024

Correre ti cambia (la vita): il libro dei creatori di Runlovers

Il paradosso della corsa è che si tratta di un gesto capace come pochi altri…

1 Aprile 2024